Data:
November 29, 2023
Luogo:

5 anni dal Protocollo d’intesa Città di Lugano e USI per la creazione di L*3

/ Eventi

29 nov. 2023 segna un momento speciale per L*3: 5 anni dall'accordo tra la Città di Lugano e l'USI per la creazione di Lugano Living Lab

L*3
  • Il 29 novembre 2023 segna un importante traguardo per Lugano Living Lab! 5 anni fa, la Città di Lugano e l'Università della Svizzera italiana sottoscrivevano un protocollo d'intesa, ponendo le basi di un'incredibile avventura nell'innovazione urbana chiamata Lugano Living Lab, che si rivelò poi pubblicamente il 3 maggio 2019 .

    Ancora c'è molto da fare, migliorare e costruire, in questa occasione vogliamo semplicemente dire un enorme GRAZIE a tutti coloro che hanno reso possibile questo percorso.
  • Save the Date:

    il prossimo anno, il 3 maggio 2024, Lugano Living Lab celebrerà i cinque anni di attività di L*3. Sarà un'occasione pubblica per riflettere insieme sui risultati ottenuti, confrontarci e affrontare con entusiasmo ciò che ci riserva il futuro. Stay tuned

Programma

Dynamically generated on live site
No items found.

I progetti principali

I progetti principali che hanno visto coinvolti L*3 e USI nel 2018-2023
  • App MyLugano
    • city app della Città di Lugano: con tesi, guest lecture, analisi requisiti
  • 3Achain
    • (la blockchain Autorevole, Affidabile, Accessibile della Città di Lugano): requisiti e nodo attivo.
  • Digitale consapevole
    • partecipazione a diversi eventi e iniziative dedicate all’uso consapevole del digitale.
  • PuntoDigitale
    • avvio del primo corso di digital skills con un formato partecipativo di assistenza digitale ai cittadini da parte degli studenti di comunicazione
  • #digitaleOn0ff
    • primo progetto partecipativo rivolto a teens e genitori dedicato al tema delle dipendenze digitale con il contributo del CCdigitalLaw di USI
  • Sostegno a progetti di ricerca
  • Rubrica di informazione su Ticinonews
    • Web 3.0: capirlo e orientarsi con l’Istituto di Media e Giornalismo
  • Summer School Plan B e B4B schools
    • partecipazione di professori nel coordinamento della prima offerta formativa sul tema blockchain e bitcoin
  • #Palco21
    • partecipazione di alcuni professori e rettrice nella comunicazione pubblica durante i primi eventi internazionali tenuti a Lugano nel contesto del PlanB temi legati al mondo bitcoin, blockchain e finanza decentralizzata.
  • Incontro pubblico con i familiari di Julian Assange
    • con la partecipazione degli studenti del Master in Media Management
  • Speakers’corner
    • co-ideazione e avvio del primo progetto pubblico di valorizzazione delle tesi di bachelor e master dei 3 atenei
  • Learn Lugano
    • co-ideazione del progetto di comunicazione pubblica dedicato al segmento Lugano Città Universitaria
  • Digital Day, edizioni 2019-2020-2021
    • partecipazione durante le edizioni “Digital Day” in collaborazione con digitalswitzerland dedicate alla comunicazione pubblica del mondo della trasformazione digitale
  • Neuralrope#1 "Inside an Artificial Brain”
    • co-ideazione della prima installazione interattiva di intelligenza artificiale presso il Tunnel pedonale di Besso, Lugano
  • Partecipazione e co-organizzazione di eventi di divulgazione, tra i quali:
  • USI Hackathon 2019
    • sostegno e contributo contenutistico alla realizzazione del primo Hackathon con utilizzo di dati smart city
  • FormulaUSI
    • sostegno alla realizzazione della competizione a squadre per programmare e far gareggiare in pista una macchina a guida autonoma in scala 1:16.
  • Atelier dei venti
    • co-ideazione del concetto “Atelier dei venti” come spazio vivo e aperto dove far confluire cultura, scienza, arte, tecnologia e innovazione.

Download

Links

Partners

No items found.