Data:
February 28, 2025
Luogo:
@Centro Generativo, Via Besso 42a, 6900 Lugano

Portali Temporali: Spazi Urbani

/ Eventi

Un viaggio nel tempo urbano tra memoria, mito e innovazione

L*3
  • La città non è solo spazio, ma anche tempo, memoria e narrazione. nominute.city propone un nuovo approccio per comprendere e progettare la vivibilità urbana attraverso la lente della temporalità. Durante la serata esploreremo Lugano come caso di studio e di come gli strati mitologici della città continuino a influenzare il presente, trovando nuova risonanza grazie alle tecnologie emergenti. Un’occasione per riflettere sul futuro urbano in uno scenario post-efficienza, dove la narrazione generativa e l’innovazione digitale aprono nuove prospettive oltre le metriche tradizionali.
  • Evento in collaborazione con
    Xocolat , Lugano Living Lab, Hortopia, no-minute.city

Programma

Dynamically generated on live site
No items found.

Descrizione

  • Nominute.City
    È un'iniziativa di ricerca che introduce un nuovo approccio alla comprensione e alla progettazione della vivibilità urbana attraverso la lente della temporalità. Radicato nei principi fenomenologici, il progetto esamina i molteplici strati del tessuto urbano: le esperienze quotidiane delle popolazioni urbane, l'impatto percettivo degli ambienti costruiti e lo spazio concepito plasmato dalle narrazioni storiche. Questo approccio stratificato evidenzia la dimensione mitologica degli spazi urbani, particolarmente significativa nel caso di Lugano.
  • Caso di studio: Lugano
    Esploreremo Lugano come caso di studio, esaminando come gli strati mitologici persistono nei contesti urbani contemporanei, trascendendo le generazioni e trovando nuova risonanza attraverso le tecnologie emergenti. Particolare attenzione sarà data agli scenari post-efficienza e a una popolazione urbana multigenerazionale, dove le narrazioni generative e le tecnologie creative offrono nuove esperienze temporali oltre le metriche tradizionali di efficienza e crescita socio-economica.

Programma

  • 16:00
    Apertura porte, sintonizzazione
  • 17:30 – 19:00
    Lo strato mitologico delle città attraverso le generazioni
    • Le città contemporanee ospitano un numero crescente di generazioni che coesistono nello stesso spazio urbano. In questo contesto, la dimensione mitologica gioca un ruolo chiave, fungendo da ponte tra le generazioni e la loro concezione dello spazio urbano attraverso le narrazioni. Allo stesso tempo, questa diversità generazionale richiede nuovi approcci allo storytelling urbano, considerando ritmi di vita diversi e diversi metodi di racconto e ascolto tra una generazione profondamente immersa nella tecnologia digitale
  • 19:00
    Pausa
  • 19:30 – 21:00
    La crescita del tessuto narrativo attraverso scenari di post efficienza
    • L'automazione e l'intelligenza artificiale stanno trasformando il nostro rapporto con la produttività urbana e stanno aprendo un dibattito su come utilizzare il tempo libero appena trovato in una società post-crescita. In questo contesto trasformativo, c'è l'opportunità di esplorare una dimensione temporale oltre il paradigma dell'efficienza, offrendo uno spazio futuro per la narrazione e l'impegno con lo "strato" mitologico dei luoghi in cui viviamo. La qualità della vita urbana assume così nuovi significati: l'efficienza produttiva tradizionale è integrata con un tessuto narrativo più ricco e stratificato, consentendo alle comunità di riscoprire e celebrare le loro storie locali adattandosi al contempo a nuovi ritmi e modalità di vita urbana.
  • 21:00
    Ritmi e scambio

Download

Links

Partners

No items found.