AI Week 2025

Data:
01.12.2025
Luogo:
@Asilo Ciani, Lugano

Stiamo preparando il programma della prossima AI Week di Lugano. Diventa Speaker: Open call per contributi aperta fino al 31 agosto 2025

  • AI
  • Formazione
  • Tech
  • Innovazione
  • New trends
  • Business
  • Cultura
  • Workshops

Proponi uno o più contributi all’AI Week di Lugano 2025

Open Call for Speakers 2025
  • In un momento in cui l'Intelligenza Artificiale sta trasformando rapidamente la nostra vita, è fondamentale fermarsi a discuterne in modo critico, ma aperto e curioso. Durante la seconda edizione dell'AI Week Lugano si susseguiranno contenuti, esperti, leader di settore e visionari in un confronto aperto sul ruolo dell'AI in vari settori, esplorando le sfide, le opportunità e i dilemmi etici che ci aspettano. Ogni giornata affronterà un tema diverso, permettendo ai partecipanti di immergersi in approfondimenti su misura per i loro interessi.
  • All'interno dello spazio suggestivo dell’Asilo Ciani, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire le “room tematiche”, dove esperienze interattive, dimostrazioni dal vivo e attività partecipative permetteranno di toccare con mano le implicazioni concrete di questa tecnologia.
  • Clicca sul bottone Open Call e compila il form per proporre un o più interventi. La selezione verrà effettuata dagli organizzatori sulla base della qualità, rilevanza e coerenza con il programma.

    Scadenza per le applicazioni: 31 Agosto 2025
    Notifica di accettazione: 23 Settembre 2025
Top Panels
No items found.

Programma

Dynamically generated on live site
No items found.
  • Giorni
    • 5
  • Argomenti trattati
    • 12
  • Panel e Workshop
    • 60

Perchè partecipare?

  • Networking
    Connettiti con professionisti del settore, imprenditori, accademici, e creativi. Costruisci relazioni che possono trasformare il tuo business e arricchire il tuo network.
  • Apprendimento
    Approfondisci le tue conoscenze sull'IA attraverso sessioni interattive, case study reali, e discussioni con esperti di fama mondiale.
  • Innovazione
    Scopri le ultime innovazioni tecnologiche e come l'IA sta plasmando il futuro di vari settori, dalla cultura al business.

AI Week Lugano 2024: rivedi i panel principali

  • Opening AI Week: welcome ufficiale
    • Un momento istituzionale per dare il benvenuto ufficiale ai partecipanti, con l’intervento del Sindaco Michele Foletti. Un’occasione per sottolineare l’importanza di iniziative come questa, che pongono Lugano al centro del dialogo sull’innovazione tecnologica e il suo impatto sociale.

      Video
  • Live da Lugano di un podcast Will Media: i grandi cambiamenti dell'AI & Società
    • Registrazione di una puntata del podcast Actually di Will Media Riccardo Haupt e Riccardo Bassetto raccontano i grandi cambiamenti che l'AI sta portando nel mondo dell'informazione digitale. con Colin Porlezza (USI)

      Video
  • AI e democrazia: tra formazione e informazione
    • Una discussione aperta per riflettere sulle implicazioni etiche e sociali della creazione di contenuti nell’era dell’intelligenza artificiale. L'incontro analizza chi e come genera informazioni, affrontando le sfide tecniche legate alla produzione automatizzata, alla formazione dei modelli AI e al consumo di contenuti da parte del pubblico.
      Un dialogo che mette in evidenza l’impatto di queste trasformazioni sui processi democratici, interrogandosi su questioni fondamentali come la trasparenza, la disinformazione e il controllo delle informazioni.
      Un momento per approfondire i cambiamenti che stanno ridefinendo il rapporto tra tecnologia, etica e partecipazione civica. Con: Bruno Giussani (ex-TED), Philip di Salvo (Università di San Gallo) e Silvia Quarteroni (Swiss Data Science Center) Modera: Francesco Gabaglio (RSI)

      Video
  • Arte e intelligenza artificiale: in viaggio tra creatività percezione e coscienza
    • In questo pannel, esploriamo il presente e l'impatto concreto delle tecnologie di intelligenza artificiale nella produzione artistica e creativa. Un panorama dinamico e in continua evoluzione, dove l'AI diventa un vero e proprio strumento collaborativo, capace di affiancare l’uomo nel creare opere e contenuti innovativi.
      Questo incontro apre uno spazio di riflessione sulle applicazioni pratiche di questi modelli ibridi: come la creatività umana e l'elaborazione algoritmica si integrano, trasformando profondamente i processi produttivi e le modalità espressive. Un focus sul qui e ora, per capire come l’arte e l’AI stanno ridefinendo insieme i confini dell’ispirazione e dell’esecuzione creativa.Con: Luca Gambardella e Daniele Finzi PascaModera: Giacomo Maria Prati

      Video
  • Scenari evolutivi dell'AI in ambito aziendale
    • Tra innovazione e sfide, l'AI sta rivoluzionando il mondo, aprendo la strada a nuove opportunità e ridisegnando le dinamiche di business.

      Con: Guido Brera (Keiros Group), Luca Maria Gambardella è Prorettore all'innovazione e alle relazioni aziendali presso USI Università della Svizzera italiana, Alessandro Curioni (IBM Fellow, VP Europa e Africa e Direttore IBM Research - Europa)

      Rivedi il video
  • AI Vision 2023
    • Una discussione aperta per esplorare il futuro dell'AI, con una prospettiva al 2030 su trend, innovazioni e impatti su società e business.

      Con: Guido Brera (Keiros Group) Antonio Gulli (Google Sr Director, CTO Office Google Switzerland) Maria Grazia Giuffreda (CSCS)

      Rivedi il video

Come raggiungerci

Asilo Ciani di Lugano in Viale Carlo Cattaneo 5, 6900 Lugano. La struttura è situata nel cuore di Lugano, facilmente accessibile con diversi mezzi di trasporto.
  • Con i mezzi pubblici
    • L’Asilo Ciani è ben servito dai trasporti pubblici. Le linee degli autobus urbani 3 e 5 fermano a Piazza Castello o nelle immediate vicinanze. Dai principali punti della città, il tragitto è rapido e frequente.
  • In auto
    • Puoi raggiungere la Villa Ciani in auto. Nelle vicinanze sono disponibili parcheggi pubblici, tra cui l'Autosilo Piazza Castello, situato in Viale Carlo Cattaneo, a pochi minuti a piedi dalla struttura.  Ti consigliamo di consultare in anticipo la disponibilità dei posti tramite le app dedicate.
  • In treno
    • Se arrivi in treno, la stazione di Lugano è a circa 10 minuti a piedi. Puoi anche prendere l’autobus o il funicolare che collegano la stazione al centro città, raggiungendo l’Asilo in pochi minuti.
  • A piedi o in bicicletta
    • Per chi ama spostarsi in modo sostenibile, l’Asilo è facilmente raggiungibile a piedi o in bicicletta, grazie alla posizione centrale e alla presenza di piste ciclabili nei dintorni. Sono disponibili anche rastrelliere per il parcheggio delle biciclette.

Download

Links

Partners

No items found.