Data:
October 26, 2022
Luogo:

B4B - Blockchain for Business

/ Eventi

Un percorso formativo promosso da Lugano Living Lab in collaborazione con le tre Università della città che esplora il potenziale della tecnologia blockchain per il business

L*3
  • Le iscrizioni a questo corso sono chiuse.

    Lo scorso 26 ottobre 2022 Città di Lugano, USI, SUPSI e Franklin University Switzerland hanno siglato un accordo quadro con l’obiettivo di consolidare la collaborazione nell’ambito del progetto “Lugano Plan ₿” e integrare, in maniera consapevole, la tecnologia Bitcoin e Blockchain attraverso attività didattiche e divulgative, dando vita a uno specifico tavolo di lavoro permanente per coordinare e rafforzare l’offerta formativa legata a questa tecnologia.

    Il presente percorso formativo, denominato “B4B - Blockchain for Business” rappresenta la prima iniziativa tangibile dell’attività svolta in maniera sinergica tra la Città di Lugano e gli atenei.

Programma

Dynamically generated on live site
No items found.

Destinatari e obiettivi

  • Il corso è destinato agli amministratori, ai direttori e collaboratori delle società operanti principalmente nel settore dei servizi in Ticino che hanno l’interesse di apprendere e sviluppare maggiori conoscenze in ambito blockchain a supporto della propria attività
  • Il corso è particolarmente consigliato ai professionisti che operano nelle seguenti attività:

    - banche (asset & wealth management, private banking, ecc.);
    - commercio materie prime, commodity, trasporti;
    - società di consulenza (contabile, fiscale, revisione dei conti, M&A, tassazione, legale, ecc.);
    - società operanti nei servizi immobiliari (intermediazione immobiliare, ecc.).
  • Per la partecipazione non sono richiesti requisiti d’ordine particolare.
    Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza (in caso di assenze, se la partecipazione dovesse essere inferiore all’80% dell’intera durata del corso, non si avrà diritto all’ottenimento dell’attestato di frequenza).
  • Ore di lezione
    • 16
  • Partecipanti
    • 60
  • Location
    • 4

Da sapere

  • Date e orari
    • Venerdì 21 aprile 2023
      dalle ore 16:30 alle ore 19:45

      Venerdì 28 aprile 2023
      dalle ore 16:30 alle ore 19:45

      Venerdì 12 maggio 2023
      dalle ore 16:30 alle ore 19:45

      Venerdì 26 maggio 2023,
      dalle ore 16:30 alle ore 19:45
  • Costo
    • La tassa d’iscrizione al corso è di CHF 800,00.

      Per le persone o aziende residenti nella regione di Lugano: i partecipanti potranno richiedere di poter beneficiare di una borsa di studio che coprirà il 50% della tassa d’iscrizione (soggetta a disponibilità limitata).
  • Informazioni di contatto
    • b4b@lugano.ch
      planbedu@lugano.ch

Programma

  • Location:
    • Municipio di Lugano
      Palazzo Civico
      Sala del Consiglio Comunale
      Piazza della Riforma 1
      6900 Lugano
  • 21/04/23 - Modulo 1
    • Introduzione alla tecnologia blockchain: concetti di base e funzionamento

      Questo modulo offre una panoramica sulla tecnologia blockchain, concentrandosi sui suoi aspetti costitutivi, dalla natura distribuita delle reti P2P ai meccanismi di consenso. Verranno inoltre illustrati l’architettura e i concetti fondanti dell'ecosistema blockchain, dai concetti di blocchi, wallet, token fino agli smart contracts. Verranno inoltre esplorate tematiche come l'analisi della blockchain e la sicurezza informatica.

      Ai partecipanti verrà fornita una comprensione approfondita sulla tecnologia e sulle sfide che ne conseguono.

      Location:
      Scuola universitaria della Svizzera italiana (SUPSI),
      Campus Est
      Via la Santa 1
      6962 Viganello
  • 28/04/23 - Modulo 2
    • L' evoluzione del denaro: dal contante agli asset digitali
    • Questo modulo si focalizza in particolar modo sugli asset digitali e sulle criptovalute, partendo dalla storia della moneta fisica, sino ad arrivare ai giorni nostri e al passaggio alla moneta digitale. Verranno esplorate le diverse tipologie di criptovalute esistenti (tra cui bitcoin, Stablecoins, Altcoins, CBDCs), gli strumenti che permettono di passare dal mondo delle valute tradizionali a quello delle criptovalute (e viceversa), così come la classificazione delle diverse tipologie di token e le conseguenze sul quadro normativo.

      Location:
      Università della Svizzera italiana (USI), Executive Center
      Blue room, Edificio principale USI
      3° livello
      Via Giuseppe Buffi 13
      6900 Lugano
  • 12/05/23 - Modulo 3
    • Crypto economy: come far quadrare i conti senza inciampi!

      Questo modulo esplora il panorama normativo e regolatorio svizzero relativo al mondo blockchain e alle criptovalute. Inoltre verranno approfonditi aspetti relativi alla  fiscalità e alla tassazione delle criptovalute al fine di comprenderne le relative implicazioni. Verranno pure affrontate tematiche di natura contabile e relative all'IVA al fine di comprendere i requisiti base per le aziende che interagiscono con questo settore.

      Location:
      Franklin University Switzerland (FUS)
      Kaletsch Campus
      Via Ponte Tresa 29
      6924 Sorengo
  • 26/05/23 - Modulo 4
    • Blockchain per il business: scopri come sfruttare al meglio potenziale e opportunità di questa tecnologia innovativa!

      Questo modulo esplora le potenzialità della tecnologia blockchain e le opportunità di business/mercato che ne conseguono. I corsisti saranno inoltre impegnati nell’applicazione pratica di quanto appreso nel percorso formativo intrapreso, individuando e sviluppando casi concreti d’utilizzo della tecnologia attraverso il lavoro di gruppo.

      Location:
      Municipio di Lugano
      Palazzo Civico
      Sala del Consiglio Comunale
      Piazza della Riforma 1
      6900 Lugano

Links

Partners