
/ Eventi
Scopri il potenziale della Blockchain nel Business.
L*3
- Un percorso formativo alla scoperta della blockchain destinato a professionisti interessati ad approcciarsi a questa tecnologia innovativa e dirompente per scoprirne il potenziale e il possibile impatto nel proprio business. Il corso promosso dalla Città di Lugano è organizzato congiuntamente con USI, SUPSI e Franklin University.
- Nel modulo avanzato del corso gli studenti avranno la possibilità di sviluppare un progetto imprenditoriale e partecipare a un percorso di mentorship supportati da professionisti provenienti da aziende leader del mercato come Polygon Labs e Deloitte. La lingua di insegnamento del corso è l'italiano.
Programma
Dynamically generated on live site
No items found.
Obiettivi e destinatari
- Il corso è destinato agli amministratori, ai direttori e collaboratori delle società operanti principalmente nel settore dei servizi in Ticino che hanno l’interesse di apprendere e sviluppare maggiori conoscenze in ambito blockchain a supporto della propria attività.
Il corso è particolarmente consigliato ai professionisti che operano nelle seguenti attività:
- banche (asset & wealth management, private banking, ecc.);
- commercio materie prime, trasporti;
- società di consulenza (IT, contabile, fiscale, revisione, M&A, tassazione, legale, ecc.);
- società operanti nei servizi immobiliari (intermediazione immobiliare, ecc.) - Questo programma è stato progettato per garantire ai partecipanti non solo una conoscenza teorica ma anche competenze pratiche necessarie per applicare la tecnologia blockchain al proprio settore professionale e in particolare:
- Fornire una comprensione solida della tecnologia blockchain e delle sue applicazioni in diversi settori professionali individuandone il potenziale e le opportunità.
- Preparare i professionisti per implementare soluzioni blockchain nella propria organizzazione.
- Aggiornare sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo della blockchain. - Attraverso un percorso formativo articolato su due moduli - base e avanzato - il corso mira a equipaggiare i partecipanti con le conoscenze e le competenze necessarie per comprendere, implementare e sfruttare le opportunità offerte dalla blockchain.
Per la partecipazione non sono richiesti requisiti d’ordine particolare. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza (ritenuta una partecipazione minima dell’80% dell’intera durata del corso/modulo).
- Moduli
- 2
- Ore lezione
- 24
- Location
- 6
- Partecipanti
- 30
- Relatori
- 14
Attività parallele: Lugano Blockchain Launchpad
- Oltre al percorso formativo verranno offerte delle attività parallele - facoltative - incentrate sulla realizzazione di progetti concreti e sostegno a idee imprenditoriali. Grazie a una partnership con importanti realtà leader nel settore blockchain i partecipanti al percorso formativo avranno l’opportunità di accedere a sessioni mirate di mentoring individuale accedendo a un network di persone competenti ed estremamente preparate.
Queste attività di mentoring saranno mirate alla presentazione di progetti e casi di studio concreti per poter poi accedere a dei finanziamenti mirati atti al sostegno dell’implementazione e alla realizzazione dell’idea imprenditoriale o di progetti particolarmente meritevoli. È con questo spirito che sono state create queste attività parallele al percorso formative convogliate nel programma denominato “Lugano Blockchain Launchpad”. - Il Lugano Blockchain Launchpad rappresenta un'opportunità unica per i partecipanti del Corso Blockchain for Business (B4B), con l'obiettivo oltre a fornire una solida base teorica, di catalizzare l'innovazione e promuovere progetti promettenti.
Supportato da leader del settore il programma è progettato per essere un trampolino di lancio concreto per l'innovazione blockchain di Lugano, unendo formazione avanzata, mentorship e accelerazione per guidare la crescita del settore e nella regione - Il Lugano Blockchain Launchpad è rivolto a tutti gli studenti del Corso Blockchain For Business che partecipano al modulo avanzato, offrendo loro l’opportunità unica di sviluppare un progetto imprenditoriale nel ramo blockchain seguiti da esperti del settore.
Da sapere
Date e orari
- Modulo base
- - Mercoledì 24 aprile 2024, ore 16.00 - USI Università della Svizzera italiana
- Mercoledì 15 maggio 2024, ore 16.00 - SUPSI Scuola Universitaria Professionale della Svizzera italiana
- Mercoledì 22 maggio 2024, ore 16.00 - FUS Franklin University Switzerland
- - Mercoledì 24 aprile 2024, ore 16.00 - USI Università della Svizzera italiana
- Modulo avanzato
- - Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.00 - Municipio di Lugano
- - Mercoledì 16 ottobre 2024, ore 16.00 - Dagorà Lifestyle Innovation Hub Lugano
- - Mercoledì 30 ottobre 2024, ore 16.00 - Municipio di Lugano
- - Mercoledì 2 ottobre 2024, ore 16.00 - Municipio di Lugano
- Costo
- La tassa d’iscrizione al corso è di CHF 600.-- per modulo oppure di CHF 1’000.-- per chi li seguirà entrambi.
Possibilità di beneficiare di una borsa di studio che coprirà il 50% della tassa d’iscrizione per individui o aziende della regione di Lugano (soggetta a disponibilità limitata).
- La tassa d’iscrizione al corso è di CHF 600.-- per modulo oppure di CHF 1’000.-- per chi li seguirà entrambi.
- Informazioni di contatto:
- b4b@lugano.ch
Programma
- 24/04/2024 - Giorno 1
(Modulo Base)- Introduzione alla Blockchain
Ore 16.00
Storia e origini del denaro: dalla moneta fisica a quella digitale
Edoardo Beretta, Professore (USI e FUS)
Ore 17.00
Storia e origini della Blockchain - Bitcoin, concetti fondamentali e evoluzione storica
Giacomo Zucco, Divulgatore e consulente Bitcoin)
Ore 18.00
Fondamenti della tecnologia blockchain e sicurezza
Giuliano Gremlich, Ricercatore SUPSI
Ore 19.00
Tipi di Blockchain e applicazioni
Giuliano Gremlich, Ricercatore SUPSI
Location
Università della Svizzera italiana (USI)
Executive Center - Red room
Edificio principale USI - 3° livello
Via Giuseppe Buffi 13
6900 Lugano
- Introduzione alla Blockchain
- 15/05/2024 - Giorno 2
(Modulo Base)- Blockchain nell’economia reale
Ore 16.00
Criptovalute e asset digitali - bitcoin, token, stablecoin e NFT
Luca Ambrosini, Imprenditore e Ricercatore SUPSI
Ore 17.00
Piattaforme exchange centralizzate e decentralizzate
Luca Ambrosini, Imprenditore e Ricercatore SUPSI
Ore 18.00
Smart contracts - cosa sono e come funzionano
Roberto Guidi, Docente e Ricercatore SUPSI
Ore 19.00
Tokenomics e DAO: metodi di finanziamento e di governance nel settore crypto e blockchain (airdrops, finanziamenti decentralizzati)
Massimo Morini, Professore (USI, Bocconi, Politecnico Milano)
Location
Scuola universitaria della Svizzera italiana (SUPSI)
Campus Est USI/SUPSI
Via la Santa 1
6962 Viganello
- Blockchain nell’economia reale
- 22/05/2024 - Giorno 3
(Modulo Base)- Blockchain e crypto senza inciampi
Ore 16.00
La Svizzera e la tecnologia blockchain: quadro normativo
Gianni Cattaneo, Avvocato
Ore 17.00
Aspetti puntuali con applicazioni pratiche e protezione dati personali
Gianni Cattaneo, Avvocato
Ore 18.00
Contabilità e criptovalute
Fabiano Mazzoleni, Fiduciario
Ore 19.00
Fiscalità e criptovalute
Giordano Macchi, Direttore Divisione contribuzioni, Canton Ticino
Location
Franklin University Switzerland (FUS)
Kaletsch Campus
Via Ponte Tresa 29
6924 Sorengo
- Blockchain e crypto senza inciampi
- 02/10/2024 - Giorno 1
(Modulo avanzato)- Tecnologie avanzate e innovazioni
Ore 16.00
Finanza Decentralizzata (DeFi) - panoramica del settore DeFi
Thomas Bertani, Imprenditore
Ore 17.00
Blockchain e AI - Integrazione tra intelligenza artificiale e blockchain
Marco Moshi, Polygon Labs
Ore 18.00
Blockchain e IoT - applicazioni nel campo dell'Internet of Things
Thomas Bertani, Imprenditore
Ore 19.00
Soluzioni di scalabilità - Lightning Network e altre tecnologie
Thomas Bertani e Riccardo Masutti, Imprenditori
Location
Municipio di Lugano
Palazzo Civico
Sala del Consiglio Comunale
Piazza della Riforma 1
6900 Lugano
- Tecnologie avanzate e innovazioni
- 16/10/2024 - Giorno 2
(Modulo avanzato)- Conoscere e valutare i diversi modelli di asset digitali
Ore 16.00
Asset digitali e tokenizzazione di modelli economici
Gianni Cattaneo. Avvocato
Ore 17.00
Diritto svizzero dei mercati finanziari
Gianni Cattaneo. Avvocato
Ore 18.00
Strumenti Finanziari su Blockchain - Derivati, ETF e altri strumenti su blockchain
Massimo Morini, Professore (USI, Bocconi, Politecnico Milano)
Ore 19.00
Gestione del rischio in ambito crypto e blockchain
Thomas Bertani, Imprenditore
Location
Dagorà Lifestyle Innovation Hub
Via Peri 21
6900 Lugano
- Conoscere e valutare i diversi modelli di asset digitali
- 30/10/2024 - Giorno 3
(Modulo avanzato)- Applicazioni avanzate e futuro della blockchain
Ore 16.00
Blockchain for Business - Applicazioni specifiche e concrete legate a diverse tipologie di business (es. Banche, assicurazioni, ecc.)
Marco Moshi, Polygon Labs
Ore 17.00
Tokenizzazione di asset e patrimoni - processo di tokenizzazione di beni reali
Luca Ambrosini, Imprenditore e Ricercatore SUPSI
Ore 18.00
Progetti e piattaforme emergenti - analisi delle tecnologie e piattaforme all'avanguardia - stato dell’arte e trend futuri
Giuliano Gremlich, Roberto Guidi, Ricercatori SUPSI, Emanuele Guzzoni e Federico Merli, Senior Manager e Manager Deloitte Consulting
Ore 19.00
Workshop interattivo e conclusioni - Esercizi pratici e dibattito sul futuro della blockchain
Giuliano Gremlich e Roberto Guidi, Ricercatori SUPSI, Emanuele Guzzoni e Federico Merli, Senior Manager e Manager Deloitte Consulting
Location
Municipio di Lugano
Palazzo Civico
Sala del Consiglio Comunale
Piazza della Riforma 1
6900 Lugano
- Applicazioni avanzate e futuro della blockchain
- Modulo Formativo Avanzato B4B (2, 16, 30 ottobre 2024)
(Lugano Blockchain Launchpad)- Estensione del corso base con focus su casi pratici, sviluppo di progetti e best practices. Gli studenti acquisiranno competenze più approfondite nel mondo blockchain.
- Mentorship da grandi player: Lugano Blockchain Launchpad Month
(Lugano Blockchain Launchpad)- Coinvolgimento di esperti e mentori provenienti dall’ecosistema Polygon, dall’accademia locale (USI, SUPSI e FUS), dalla Città di Lugano, da consulenti esperti di Deloitte e da altri stakeholders o altre aziende attive nel mondo blockchain, per offrire una guida strategica e operativa ai partecipanti del corso durante il periodo di accelerazione. Gli studenti potranno prenotare dei meeting con i mentor direttamente online durante tutto il mese di ottobre. I mentor avranno competenze diverse in modo da fornire supporto su tutti gli aspetti business, legal, tech necessari per sviluppare al meglio il progetto.
- Lugano B4B Launchpad
(Lugano Blockchain Launchpad)- Grazie alla consolidata collaborazione fra la Città di Lugano e Polygon Labs, i partecipanti al corso B4B avranno l'opportunità di candidarsi all'ottenimento di incentivi pari a chf 25’000 a supporto della concretizzazione della loro idea imprenditoriale, progetto o possibilità di adottare soluzioni basate su blockchain nella propria azienda. Non si tratta di un incentivo economico diretto ma bensì di un contributo erogato sotto forma di supporto, consulenza, sviluppo, ecc. da parte di professionisti che accompagneranno alla realizzazione delle soluzione o di un primo PoC (Proof of Concept).
Gli incentivi saranno elargiti per favorire la concretizzazione di progetti che si sviluppano su settori chiave come DeFi, univocità, tracciabilità ecc. o altri ambiti di rilevanza.
Chi verrà selezionato/a per accedere a questo supporto riceverà un aiuto concreto, di valore, pari a un supporto finanziario quantificabile in chf 25’000. Lo stesso sarà suddiviso in prestazioni/servizi come segue: 5k consulenza legale, 3k spese di comunicazione, 7k consulenza specifica, 10k sviluppo tecnico (indicazione di massima dell’allocazione che poi verrà definita tra il comitato valutatore dei progetti e chi verrà selezionato). I fornitori delle prestazioni e servizi verranno indicati direttamente dai promotori. Il comitato valutatore sarà composto da esperti provenienti da Polygon Labs, dalla Città di Lugano e dal mondo accademico.
- Grazie alla consolidata collaborazione fra la Città di Lugano e Polygon Labs, i partecipanti al corso B4B avranno l'opportunità di candidarsi all'ottenimento di incentivi pari a chf 25’000 a supporto della concretizzazione della loro idea imprenditoriale, progetto o possibilità di adottare soluzioni basate su blockchain nella propria azienda. Non si tratta di un incentivo economico diretto ma bensì di un contributo erogato sotto forma di supporto, consulenza, sviluppo, ecc. da parte di professionisti che accompagneranno alla realizzazione delle soluzione o di un primo PoC (Proof of Concept).
- Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland: Pitch Day 2024
(Lugano Blockchain Launchpad)- Grazie alla collaborazione con l'Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland, promosso da Innosuisse, i partecipanti al corso B4B avranno l'opportunità di candidarsi al Pitch Day 2024 organizzato dall'Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland e ospitato a Lugano da L*3-Città di Lugano.
Il Pitch Day 2024 è previsto l'ultimo giorno del corso: 30 ottobre 2024. I partecipanti al corso B4B potranno presentare le loro idee all’Innovation Booster tramite un form dedicato e se soddisferanno i criteri di selezione, saranno invitati a presentare le loro idee e avranno l'opportunità di ricevere un fondo fino a 25.000 franchi dall'Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland. I partecipanti che decideranno di partecipare al bando di Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland riceveranno il coaching da parte di Polygon e Deloitte per la preparazione del loro pitch. Altri partecipanti del corso B4B potranno partecipare al Pitch Day come auditor e scoprire i progetti innovativi svizzeri nell’ambito Blockchain.
- Grazie alla collaborazione con l'Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland, promosso da Innosuisse, i partecipanti al corso B4B avranno l'opportunità di candidarsi al Pitch Day 2024 organizzato dall'Innovation Booster Blockchain Nation Switzerland e ospitato a Lugano da L*3-Città di Lugano.