
/ Eventi
Come comunicare (offline e online) gli impatti dei cambiamenti climatici a livello locale, nazionale e globale affinché si passi all’azione?
L*3
- Evento pubblico aperto a tutti promosso dall’Istituto di Media e Giornalismo dell'Università della Svizzera italiana in collaborazione con MeteoSvizzera e gli archivi di SRG SSR.
 Mercoledi' 22 marzo 2023
 dalle 10:00 alle 16:00
 presso l' Aula polivalente Campus EstLugano
 Di cambiamenti climatici si parla ormai da decenni, ma purtroppo le conoscenze scientifiche fanno ancora fatica a trasformarsi in cambiamenti nel quotidiano. Come quindi parlare degli impatti a livello locale, nazionale e globale affinché si passi all’azione?
- L’obiettivo della conferenza è quello di affrontare, attraverso presentazioni e conversazioni con esperti del settore, gli impatti dei cambiamenti climatici sul territorio. Come leggere i dati della meteorologia e come prepararsi ad un «nuovo Ticino»? Le immagini del servizio pubblico aiuteranno a capire se ci sono stati, nel corso degli ultimi decenni, dei cambiamenti nel territorio e nel modo di discutere. Non ultimo, assieme a giornalisti ed attivisti, si proverà a capire come sia meglio parlare di «cambiamenti climatici» al grande pubblico affinché ci si incammini verso azioni concrete.
Programma
Dynamically generated on live site
No items found.
Programma
- Introduzione alla conferenza:
 Matthew Hibberd, IMeG
 - 10.00-11.30
 Impatti dei cambiamenti climatici
 Marco Gaia, MeteoSvizzeraLuca Panziera, MeteoSvizzeraMichele Fasciana, Cantone TicinoModera: Elena Marchiori, Lugano Living Lab
 11.45-13.15
 I cambiamenti climatici: la testimonianza degli archivi SSR SRG
 Theo Maeusli, SRG SSR, IMeGBrecht Declercq, RSI, FIAT IFTASarah-Haye Aziz, RSIModera: Giancarlo Dillena, USI
 14.30 -14.45
 Project funding opportunity with the Innovation Booster Living Labs for Decarbonisation (Innosuisse)
 Laura Minisini and Colm Kuonen, HES-SO Valais-Wallis
 14.45-16.15
 How to talk about the climate crisis (in english)
 Marcello Pelizzari, CdT.ch
 Pablo Creti, RSI
 Tessa Viglezio, activist
 Chair: Antonio Nucci, IMeG
 
- 10.00-11.30
- Evento gratuito, registrazione qui
 - E' gradita la registrazione via email all'indirizzo:
 antonio.nucci@usi.ch
 
- E' gradita la registrazione via email all'indirizzo:
- Promotori dell'evento
 - La conferenza «Comunicare gli impatti dei cambiamenti climatici» è promossa dall’Istituto di Media e Giornalismo dell'USI in collaborazione con MeteoSvizzera e gli archivi di SRG SSR.
 
Download
Links
Partners
No items found.