Data:
June 30, 2020
Luogo:
@Parco Ciani, Lugano

Cos’è il Contact Tracing e perché riguarda tutti #openconference

/ Eventi

Conferenza pubblica del 30 giugno 2020 Parco Ciani, Lugano

L*3
  • L’evento è promosso da Lugano Living Lab ed è inserito nel palinsesto estivo delle manifestazioni della Città di Lugano (LongLake Festival).

    Nell’ambito dell’emergenza sanitaria legata al COVID-19 tanti sono gli sforzi messi in atto da istituzioni e da privati per contenere la propagazione del virus. Tra questi – considerata l’incertezza sull’evoluzione del virus e i tempi necessari alla realizzazione di un vaccino – è sicuramente d’attualità l’introduzione di soluzioni digitali di contact tracing. L’utilizzo di strumenti tecnologici per far fronte all’emergenza apre tuttavia il dibattito sul tema della protezione della privacy.
  • Lugano Living Lab propone di approfondire vantaggi e svantaggi dei metodi di tracciamento, discutendone con autorevoli relatori attivi in diversi settori pubblici e privati, che potranno portare diversi punti di vista.

Programma

Dynamically generated on live site
No items found.

Programma

Tavola rotonda divisa in due panel con discussione e approfondimenti mirati.
  • Ore 17.00
    • Apertura e saluti istituzionali

      Marco Borradori
      Sindaco della Città di Lugano
  • Ore 17.15
    Contact tracing: tra sorveglianza, sfera privata e visioni per la società

    • Massimo Banzi
      Co-fondatore di ArduinoPhilip

      Di Salvo
      Ricercatore e giornalista

      Christian Garzoni
      Direttore Sanitario della Clinica Luganese
      Markus Krienke
      Professore di Filosofia moderna e di etica sociale alla Facoltà di Teologia di Lugano

      Patrizia Pesenti
      Avvocato, Vicepresidente consiglio di amministrazione Credit Suisse Switzerland.

      Il primo panel affronta il tema del contact tracing da un punto di vista tecnologico e dell’uso di questo strumento da parte di istituzioni e cittadini, affrontando quesiti sensibili: che garanzie abbiamo sulla tutela della nostra privacy? siamo disposti a rinunciare a parte della nostra sfera privata in funzione di un bene comune superiore? è corretto parlare di sicurezza o sorveglianza di stato? in che modello di società vogliamo vivere?
  • Ore 18.30
    App SwissCovid: il punto della situazione

    • Paolo Attivissimo
      Giornalista

      Gianni Cattaneo
      Avvocato specialista in diritto della protezione dei dati

      Matteo Colombo
      Presidente dell’Associazione italiana dei Data Protection Officer

      Clelia Di Serio
      Professore di Epidemiologia e Statistica medica, Università della Svizzera Italiana, Università Vita-Salute San Raffaele (Milano)

      Sang-II Kim
      Capo della nuova Divisione Trasformazione digitale, Ufficio federale della sanità pubblica

      Il secondo panel affronta il tema del contact tracing portando l’esempio concreto dell’app elvetica per il Contact Tracing (SwissCovid). Saranno toccati aspetti tecnologici, legali e formali, di efficacia dello strumento e di sicurezza sanitaria.
  • Ore 19.30
    Chiusura

Download

Partners