
/ Eventi
Dibattito pubblico con performance musicale supportata dall'AI sul ruolo dell'AI nella creazione artistica 6 marzo 2025 / 17:30-19:00
L*3
- Da sempre, artisti e compositori elettronici e digitali hanno esplorato le potenzialità della computazione per generare suoni e immagini sintetiche. Oggi si trovano di fronte a una cosiddetta “nuova frontiera”: l’uso dell’intelligenza artificiale come alter ego, opponente o collaboratore nella produzione creativa.
Se da un lato l’IA automatizza i processi e riduce i costi, rinnovando il modello di business della produzione artistica, dall’altro appiattisce la diversità espressiva, offrendo esperienze sonore generate da algoritmi spesso limitati in termini di creatività. - Per esplorare queste tematiche, l’evento vedrà la partecipazione del compositore Pierre Alexandre Tremblay e della ricercatrice Caterina Moruzzi e Serena Cangiano, che daranno vita a una conversazione sonora sulle implicazioni dell’IA nella creatività. Attraverso un percorso fatto di suoni e dimostrazioni, i relatori metteranno in luce criticità e opportunità legate all’uso responsabile dell’intelligenza artificiale: dallo sfruttamento poco trasparente dei dati e delle opere, fino all’adozione di strumenti per l’empowerment delle comunità creative.
Programma
Dynamically generated on live site
No items found.
Interventi
- Caterina Moruzzi (Edinburgh University, UK)
Chancellor's Fellow in Design Informatics presso la School of Design dell'Università di Edimburgo e BRAID Research Fellow. La sua ricerca si concentra sulla promozione dell’integrazione responsabile degli strumenti di intelligenza artificiale nelle pratiche creative. - Pierre Alexandre Tremblay (Conservatorio della Svizzera italiana)
Professore associato in Teoria e Composizione Musicale nel dipartimento di ricerca del Conservatorio della Svizzera Italiana. Nato in Québec, ha vissuto per diciannove anni in Inghilterra, dove è stato professore di Composizione e Improvvisazione presso l'Università di Huddersfield. - Serena Cangiano (Istituto Design SUPSI - facilitatore della discussione)
Ricercatrice senior presso l’Istituto Design SUPSI e responsabile del FabLab - Digital fabrication e Open Innovation SUPSI. Docente di Multimodal Experience Design presso il MA in interaction Design SUPSI. Board member presso Swiss Design Association e Swiss Design Research Network.
Promotori
- L’evento è organizzato dal team del programma di ricerca esplorativo Best4EthicalAI presso la SUPSI che coinvolge gli istituti IDSIA, ISIN, MediTech del DTI, e CPPS e 2rLab del DEASS, nell’ambito dello scambio scientifico “Workshop on Human-Centred Machine Learning”.
- Parzialmente finanziato dal Fondo Nazionale Svizzero della Ricerca Scientifica, avrà luogo presso l’Asilo Ciani dalle 17:30 alle 19:00 con il patrocinio della Città di Lugano e Lugano Living Lab.
- Crediti dell'immagine:
Learning to dream 2.2.70 - A large body of water with mountains in the background, Memo Akten 2017, Gan Art
Evento
- Quando
- Giovedì 6 marzo 2025
17:30 - 19:00
- Giovedì 6 marzo 2025
- Dove
- Asilo Ciani
Viale Carlo Cattaneo 56
900 Lugano
- Asilo Ciani
- Lingua dell’evento
- inglese
- Ingresso
- Gratuito
Download
Links
Partners
No items found.