Data:
October 26, 2023
Luogo:
@Villa Ciani Lugano

Partecipazione: Digitalizza la cultura 2023

/ Eventi

Evento pubblico organizzato dall'Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale del Canton Ticino

L*3
  • Il Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) del Canton Ticino propone una giornata di incontri con gli esperti del settore per promuovere e divulgare esperienze digitali nell’ambito della cultura, valorizzandone gli aspetti innovativi e trasversali. Lugano Living Lab partecipa con un intervento sul tema:  Digitalizzare il passato, sperimentare il futuro: gli NFT nella cultura.

    Speaker per L*3: Jan Trautmann.

Programma

Dynamically generated on live site
No items found.

Descrizione

  • Giunto alla sua terza edizione, il ciclo di incontri Digitalizza la cultura focalizza l’attenzione sulle relazioni, le potenzialità e le criticità che legano la filiera culturale al mondo del digitale.
    Dopo aver trattato il tema della gestione sostenibile e aperta dei patrimoni digitali nel 2016 e le nuove mediazioni dei patrimoni audiovisivi nel 2021, l’edizione di quest’anno porterà l’attenzione sulle crescenti contaminazioni vissute dalle pratiche culturali. Seppur percepito spesso negativamente, il termine contaminazioni rispecchia bene l’evoluzione di molti settori, che tendono ad avere frontiere sempre meno nette e a sviluppare collaborazioni, strumenti, strategie trasversali, interne ed esterne alla filiera culturale.
  • Partendo dalle esperienze che diversi attori culturali hanno maturato grazie a progetti e iniziative, si apprezzeranno i sincretismi tra gli approcci tradizionali e il mondo digitale, rilevando ad esempio i nuovi orizzonti proposti dall’intelligenza artificiale in ambito di analisi territoriale e dai video giochi in relazione ai musei.
    I contributi di relatrici e relatori si articoleranno nel perimetro dell’eterogenea galassia culturale, portando un’attenzione particolare alle diverse intersezioni tra lo spazio digitale e le istituzioni culturali, senza dimenticare le nuove possibilità legate alla ricerca accademica.
    Lo scopo principale è fornire un’occasione d’incontro e d’interazione sul tema della trasformazione digitale che sta vivendo il settore culturale, sensibilizzando i portatori d’interesse sulle potenzialità e le criticità del digitale.
  • Quali contaminazioni virtuose è possibile evidenziare tra cultura e le tecnologie? Quali sono gli impatti dei cambiamenti sulle organizzazioni e sui processi di sostegno? Qual è lo spazio per la creatività in questi contesti liquidi? L’incontro, organizzato dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale (SVPC) si terrà giovedì 26 ottobre 2023, a Lugano, presso Villa Ciani nell’ambito della Giornata mondiale del patrimonio audiovisivo, in collaborazione con la Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, la Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI e il Centro di risorse didattiche e digitali (CERDD).

Programma

  • Introduzione
    • 9:00
      Accoglienza Saluti ufficiali

      9:15
      Carine Bachmann, video messaggio, Direttrice dell'Ufficio federale della cultura (UFC)

      9:20
      Marina Carobbio Guscetti,
      video messaggio, Consigliera di Stato e direttrice del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (DECS)

      9:25
      Roberto Badaracco
      , Direttore del Dicastero Cultura, sport ed eventi della Città di Lugano
      Modera Raffaella Castagnola Rossini, direttrice della Divisione della cultura e degli studi universitari (DCSU)
  • Sessione I
    Orizzonti aperti
    • 9:40
      Luca Maria Gambardella
      Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (USI-SUPSI), Dialoghi artificiali

      10:00
      Cécile Vilas e Magalie Vetter,
      Memoriav - Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera e Associazione SVGA - Swiss Video Game Archivists. Monitoraggio strategico del patrimonio audiovisivo. L'esempio di Pixelvetica: i videogiochi entrano al museo

      10:20
      Theo Maeusli,
      SRG SSR, Strategie e prospettive d’apertura degli archivi nazionali SRG SSR10:40 Domande e discussione10:55 Pausa caffè
  • Sessione II
    Tentativi di dialogo con le culture digitali
    • 11:20
      Fabien Morf
      , L'Oeil du Public (Suisse), Lo spazio del digitale presso le istituzioni culturali11:40 Simone Seregni, Osservatorio culturale del Piemonte, Data science e analisi del patrimonio territoriale

      12:00
      Jan Trautmann,
      Lugano Living Lab, Digitalizzare il passato, sperimentare il futuro: gli NFT nella cultura

      12:20
      Domande e discussione

      12:35
      Pausa pranzo
  • Sessione III
    Intrecci culturali tra sperimentazioni e innovazioni
    • 14:00
      Raphaël Brunschwig
      , Locarno Film Festival, Locarno Film Festival: Da un evento di 11 giorni a una comunità attiva tutto l'anno

      14:20
      Cristina Grisot,
      DARIAH-CH e CLARIN-CH, Nuovi ponti con le digital humanities e triangolazioni cultura-digitale-ricerca accademica

      14.40
      Chiara Fanetti,
      Radiotelevisione svizzera di lingua italiana RSI, Sì, si può parlare di cultura sui social

      15:00
      Domande e discussione
  • Conclusione
    Sguardi verso il futuro
    • 15:15
      Tavola rotonda

      Arnoldo Coduri, Cancelliere dello Stato
      Milena Folletti, Delegata alla trasformazione digitale
      Ivan Vanolli, Servizio dell'informazione e della comunicazione del
      Consiglio di Stato
      Paola De Marchi-Fusaroli, Cancelleria dello Stato

      15:45
      Chiusura dei lavori e ringraziamenti

      Moderazione

      Sessioni:
      Roland Hochstrasser, Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale
      digitale (UAPCD)

      Tavola rotonda:
      Sandra Sain, Radiotelevisione svizzera di lingua italiana

      L’evento è trasmesso in diretta streaming qui

Download

Links

Partners

No items found.