
/ Eventi
Giornate digitali svizzere e di Lugano: 1-3 novembre 2020
L*3
- Le Giornate Digitali Svizzere e di Lugano sono parte dell’iniziativa mantello digitaltag.swiss organizzata a livello nazionale da Digital Switzerland. Evento online aperto a tutti dedicato ai temi della digitalizzazione.
Programma
Dynamically generated on live site
No items found.
Descrizione
- Le Giornate Digitali Svizzere e di Lugano sono parte dell’iniziativa mantello digitaltag.swiss organizzata a livello nazionale da Digital Switzerland.
Lugano Living Lab è il partner di Digital Switzerland che coordina le Giornate Digitali a Lugano.
Rivedi le attività proposte nella scorsa edizione 2019:
Giornata Digitale di Lugano 2019
Le Giornate Digitali Svizzere 2020 hanno avvicinato la popolazione svizzera alla digitalizzazione. Ormai per la quarta volta, gli interessati hanno potuto informarsi, partecipare attivamente a discussioni su temi attuali e apprendere capacità digitali estremamente concrete per la vita quotidiana. - Quest’anno è stata posta una particolare attenzione sul modo in cui la digitalizzazione può contribuire a rendere la Svizzera più sostenibile da un punto di vista economico, sociale ed ecologico. Nella prima settimana di novembre 2020 erano in programma online su digitaltag.swiss/it/ e in presenza in tutto il Paese oltre 150 manifestazioni gratuite.
Hanno partecipato più di 20 sedi: Aarau, Basilea, Bern, Bienne, Brig, Grenchen, Lachen, Losanna, Lugano, Martigny, Neuchâtel, Olten, Svitto, Sierre, Sion, Soletta, San Gallo, St. Moritz, Vaduz, Winterthur, Yverdon, Zermatt e Zurigo.
Le Giornate Digitali Svizzere sono inoltre supportate da oltre 60 partner del settore economico, scientifico e pubblico. I partner principali sono APG|SGA, Google, Ringier, SBB, Scholtysik & Partner e Swisscom. - Informazioni su digitalswitzerland
digitalswitzerland è l’iniziativa comune che riunisce economia, settore pubblico e scienza, perrafforzare la Svizzera come centro di innovazione internazionale digitale di primo piano. A talepropositivo digitalswitzerland è già attiva in diversi settori, quali collaborazione, trasferimento dicompetenze, formazione, ecosistemi di start-up e quadro politico. Fanno parte dell’associazioneoltre 175 tra le più rinomate aziende e organizzazioni nonché sedi innovative di tutta laSvizzera. L’iniziativa è nata nel 2015.
Programma
La città di Lugano ha partecipato con diversi eventi organizzati in collaborazione con alcuni partner del territorio:
- Speakers’ Corner: dai voce alle tue idee!
- Un progetto rivolto alla valorizzazione delle migliori tesi, ricerche, field project legate ai temi della digitalizzazione e/o innovazione tecnologica realizzati dagli studenti/esse ed ex studenti/esse universitari di bachelor e master del Ticino. Speakers’ corner è un progetto promosso dalla Città di Lugano e L*3 in collaborazione con FUS- Franklin University Switzerland, SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, USI- Università della Svizzera italiana e L’Ideatorio-USI.
Gli studenti selezionati hanno seguito il primo workshop del progetto, il 5 ottobre 2020 al Palazzo dei Congressi di Lugano, dove professionisti della comunicazione web, giornalisti, esperti dei media e imprenditori digitali si sono alternati con suggerimenti e approfondimenti. Gli studenti hanno poi realizzato un video, sostenuti da specialisti dei tre atenei, di Lugano Living Lab, de L’ideatorio e della RSI-Radiotelevisione Svizzera.
Durante le Giornate digitali svizzere, i video degli studenti sono stati resi accessibili alla comunità federale delle Giornate Digitali e a tutto il pubblico che ha partecipato all’evento online.
- Un progetto rivolto alla valorizzazione delle migliori tesi, ricerche, field project legate ai temi della digitalizzazione e/o innovazione tecnologica realizzati dagli studenti/esse ed ex studenti/esse universitari di bachelor e master del Ticino. Speakers’ corner è un progetto promosso dalla Città di Lugano e L*3 in collaborazione con FUS- Franklin University Switzerland, SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, USI- Università della Svizzera italiana e L’Ideatorio-USI.
- TAC: Tecnologia Ambiente e Competenze.
- L’obiettivo del progetto è favorire lo sviluppo di competenze nella raccolta e interpretazione di dati ambientali e nella didattica, con l’ausilio di tecnologie digitali. Il programma sperimentale intende avvicinare i più piccoli e la cittadinanza in modo originale e ludico all’uso delle tecnologie digitali per accrescere la sensibilità ambientale e favorire l’adozione di comportamenti sostenibili e responsabili. Durante le giornate digitali è stato reso disponibile sulla piattaforma dei Digital Days il video del workshop a cui hanno partecipato i cittadini e in cui è stato presentato il progetto alla popolazione.
- Alla scoperta degli eSports
- Il 5 Ottobre si è tenuto un workshop dedicato agli Esports , organizzato da SUPSI – Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) e Sportech.
I partecipanti hanno potuto immergersi nella realtà adrenalinica di una corsa di Formula 1, giocare una partita di calcio con la propria squadra del cuore e gareggiare in altre discipline come il tennis o il bowling tramite un’apposita console dotata di un dispositivo wireless in grado di rilevare il movimento delle braccia. Durante le giornate digitali è stato reso disponibile sulla piattaforma dei Digital Days il video del workshop.
- Il 5 Ottobre si è tenuto un workshop dedicato agli Esports , organizzato da SUPSI – Dipartimento formazione e apprendimento (DFA) e Sportech.
- Scopri le funzionalità dell’app FFS Mobile.
- Il 5 Ottobre SBB CFF FFS ha tenuto alcuni corsi di formazione in cui è stato mostrato ai partecipanti come potete fare rapidamente ricerche nell’orario svizzero dei trasporti pubblici, acquistare un biglietto per autobus, tram e treno, nonché imparare ad utilizzare i biglietti risparmio. Durante le giornate digitali è stato reso disponibile sulla piattaforma dei Digital Days il video del workshop e del talk con Roberta Cattaneo, Direttrice regionale FFS, Regione Sud, in cui si è discusso sulla digitalizzazione all’interno di FFS .
- Interagire con la tecnologia: cosa è cambiato e cosa cambierà?
- Un incontro multidisciplinare con diverse figure professionali, quali informatici, sociologi, e designer, per cercare di far chiarezza su alcuni aspetti della socialità condizionati sempre più dalla tecnologia. Durante le giornate digitali sono stati resi disponibili sulla piattaforma dei Digital Days i video dei vari interventi e della panel discussion finale.
- Cultura e Salute. Connessi per accorciare le distanze
- Un confronto sulla Cultura ai tempi del Covid-19 per discutere e analizzare le lessons learned dall’emergenza. Un focus sull’incremento delle produzioni culturali digitali e della loro fruizione durante il lockdown, oltre che sulle trasformazioni in corso nella politica culturale, nell’offerta e nella domanda di cultura e nell’evoluzione della ricerca artistica.
Evento promosso da Città di Lugano e Fondazione IBSA, in collaborazione con L*3, SUPSI e LAC edu.
- Un confronto sulla Cultura ai tempi del Covid-19 per discutere e analizzare le lessons learned dall’emergenza. Un focus sull’incremento delle produzioni culturali digitali e della loro fruizione durante il lockdown, oltre che sulle trasformazioni in corso nella politica culturale, nell’offerta e nella domanda di cultura e nell’evoluzione della ricerca artistica.
- Altri contenuti presentati durante le Giornate Digitali 2020:
- Security Awareness:
Ransomware, come funziona e come ovviare il problema. Promotori: Federazione svizzera per la formazione continua FSEA, Formati Academy, Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti CFC
Security Awareness: gestione delle password.
Promotori: Federazione svizzera per la formazione continua FSEA, Formati Academy, Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti CFC
Security Awareness:
phishing, come riconoscerlo e come ovviare il problema.
Promotori: Federazione svizzera per la formazione continua FSEA, Formati Academy, Conferenza della Svizzera italiana per la formazione continua degli adulti CFC
A discussion on the Twitter sentiment analysis before and during COVID-19.
Promotori: Franklin University Switzerland
- Security Awareness: