Status:
In corso

Speakers’corner

/ Progetti

Un programma di mentoring gratuito a Lugano per studenti universitari:

L*3
  • sviluppa l'arte di presentare i tuoi progetti in modo efficace a imprese, startup e specialisti del settore, attraverso meet-up mirati e interattivi.
    Speakers’ corner è dedicato alla valorizzazione delle migliori tesi, ricerche, field projects realizzati dagli studenti/esse ed ex studenti/esse universitari di bachelor, master e PhD candidates di USI-SUPSI-FUS grazie ad una serie di incontri annuali per favorire la collaborazione tra studenti, istituzioni accademiche, imprese e la comunità.

Edizione 2024

  • Speakers' Corner è un ecosistema di mentoring gratuito e pubbliche presentazioni che unisce studenti universitari con il mondo professionale e tecnologico. Questo progetto permette agli studenti di acquisire competenze cruciali nella presentazione efficace delle loro ricerche e tesi, preparandoli a lasciare un'impressione forte sull'audience. La finalità è duplice: facilitare l'accesso a opportunità lavorative, tirocini e collaborazioni con startup, e insegnare a promuovere le proprie idee in modo convincente.
  • Promotori del progetto:
    Speakers’ corner è un progetto promosso dalla Città di Lugano e L*3 in collaborazione con USI- Università della Svizzera italiana  SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, FUS- Franklin University Switzerland e Wetube – RSI.

    Durante l'anno accademico, gli studenti partecipano a incontri con aziende, associazioni e istituti di ricerca a Lugano, presentando i loro lavori in diverse location. Questi meet-up promuovono lo scambio culturale, scientifico e comunitario, offrendo agli studenti una piattaforma unica per valorizzare i loro sforzi accademici e creare connessioni professionali, sottolineando l'importanza di Lugano come città universitaria innovativa e attrattiva.
  • Programma dei Meet-up (semestre primaverile 2024)

    Tema: Prospettive sulla Sostenibilità
    Host: IMPACT HUB Ticino
    Quando: ven. 19 aprile 2024

    Tema: Digital Health
    Host: Campus Est USI-SUPSI
    Quando: gio. 23 maggio 2024

    Tema: Lifestyle
    Host: Lifestyle Tech Competence Center
    Quando: ven. 21 giugno 2024

    Tema: Finanza e Computer Science
    Host: Città di Lugano
    Quando: gio. 3 ottobre 2024

Edizioni 2020-2021

  • Speakers’ corner nasce nel 2020, è possibile rivedere i contenuti delle edizioni passate a questo link speakerscorner.swiss

    L’innovazione tecnologica e la digitalizzazione sono al centro della società e della nostra quotidianità. Perciò gli studi e le ricerche svolti in questi ambiti assumono sempre maggior valore quali occasioni di approfondimento e scoperta, sia per le aziende e le istituzioni sia per i cittadini.

    Speakers’ corner  prevede un percorso gratuito di mentoring con professionisti del settore della comunicazione per la realizzazione di contenuti multimediali delle tesi, ricerche e field project che hanno trattato temi vicino al mondo della digitalizzazione e dell’innovazione tecnologica.
  • Speakers’corner è un’occasione unica per:

    - Acquisire competenze nell’ambito del public speaking e della comunicazione per il web
    - Ricevere feedback e consigli personalizzati
    - Fare networking con altri studenti e professionisti del settore
    - Sperimentare il dietro le quinte di uno studio di registrazione professionale
    - Arricchire il proprio CV/portfolio con un contenuto multimediale di qualità
    - Ricevere visibilità del proprio lavoro sia a livello locale che federale
  • Promotori del progetto:
    Speakers’ corner è un progetto promosso dalla Città di Lugano e L*3 in collaborazione con USI- Università della Svizzera italiana  SUPSI- Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, FUS- Franklin University Switzerland e Wetube – RSI.

Speakers’ Corner Primavera 2024: Programma Meet-up + Come Diventare Speaker

  • 19 aprile 2024: prospettive sulla Sostenibilità
    • Il secondo meet-up di Speakers'corner sarà dedicato al tema della Sostenibilità.

      Quando: ven. 19 aprile 2024
      Dalle 17:00 alle 19.00
      con apero
      Dove:
      presso gli spazi di IMPACT HUB Ticino in Via Antonio Ciseri 3, 6900 Lugano

      Guest Speaker:
      Duccio Travaglini

      Diventa protagonista e presenta la tua ricerca, tesi, field project nell'ambito della Sostenibilità. Riceverai coaching gratuito da professioniste/i per prepararti al tuo pitch.

      Iscriviti come speaker qui. Non vuoi presentare ma vuoi conoscere i giovani talenti e partecipare come pubblico a Speakers'corner? Iscricivi qui.
  • 23 maggio 2024: Digital Health
    • Il terzo meet-up di Speakers'corner sarà dedicato al tema del digital health

      Quando:
      gio. 23 maggio 2024
      Dalle 17:00 alle 19.00 c
      on apero offerto
      Dove:
      al Campus Est di USI - SUPSI in via la Santa 1, 6962 Lugano

      Diventa protagonista e presenta la tua ricerca, tesi, field project nell'ambito del digital health, health tech, med tech e bio tech. Riceverai coaching gratuito da professioniste/i per prepararti al tuo pitch.

      Iscriviti come speaker qui
      . Non vuoi presentare ma vuoi conoscere i giovani talenti e partecipare come pubblico a Speakers'corner? Le iscrizioni per il pubblico per questo meet-up saranno aperte a breve.
  • 21 giugno 2024: Lifestyle
    • Il quarto meet-up di Speakers'corner sarà dedicato al tema del Lifestyle.

      Quando:
      ven. 21 giugno 2024
      Dalle 17:00 alle 19.00
      con apero offerto
      Dove:
      Lifestyle Tech Competence Center in via Peri 21 Lugano

      Diventa protagonista e presenta la tua ricerca, tesi, field project nell'ambito del Lifestyle. Riceverai coaching gratuito da professioniste/i per prepararti al tuo pitch.

      Iscriviti come speaker qui
      . Non vuoi presentare ma vuoi conoscere i giovani talenti e partecipare come pubblico a Speakers'corner? Le iscrizioni per il pubblico per questo meet-up saranno aperte a breve.
  • 3 ottobre 2024: Finanza e Computer Science
    • Il primo meet-up di Speakers'corner sarà dedicato al tema della Finanza e Computer Science.

      Quando: gio. 3 ottobre 2024
      Dalle 15:00 alle 17.00
      con apero offerto
      Dove:
      TBD

      Diventa protagonista e presenta la tua ricerca, tesi, field project nell'ambito della Finanza e Computer Science. Riceverai coaching gratuito da professioniste/i per prepararti al tuo pitch.

      Iscriviti come speaker qui
      . Non vuoi presentare ma vuoi conoscere i giovani talenti e partecipare come pubblico a Speakers'corner? Iscriviti come pubblico qui.

      Agenda:
      - Saluti
      - Keynote Speech: Philipp Spaeti
      - Presentazioni studenti
      - Apero
  • Chi può partecipare?
    • Studenti universitari del Ticino, laureandi, laureati di bachelor, master e phd con tesi o field project legati a Finanza e Computer Science, prospettive sulla Sostenibilità, Lifestyle, Innovazione e Società e alla carriera Imprenditoriale partendo dal mondo accademico.
  • Posso partecipare anche se non sono italofono?
    • Si, il mentoring e la presentazione finale potranno essere svolti in lingua italiana o inglese a seconda delle preferenze dello studente
  • Come ci si iscrive?
    • Inviare l'application QUI entro il 29 febbraio 2024
  • Ci sarà un video della mia presentazione?
    • Le presentazioni/pitch saranno registrate e i video saranno pubblicati sul canale YouTube di Lugano Living Lab. Ogni video conterrà il nome-cognome dell’autore nonché il titolo del contributo.

      I video potranno essere condivisi sui social di L*3 e delle università coinvolte al fine di divulgazione dei contenuti e del progetto Speakers’ corner.
  • La partecipazione prevede costi o tasse di iscrizione?
    • No, il progetto è totalmente gratuito.
  • Ho fatto un lavoro in gruppo possiamo partecipare in team?
    • È prevista la partecipazione come team/gruppo di lavoro: valgono le stesse condizioni per la realizzazione di video per i singoli studenti.
  • Perchè partecipare?
    • Per le studentesse e studenti degli atenei questa iniziativa offre l'opportunità di:
      Acquisire nuove competenze
      Fare connessioni con le aziende locali coinvolte nella loro area di studio
      Beneficiare di mentoring individuale e ricevere feedback
      Portare in primo piano le proprie ricerche e idee
      Mettersi alla prova
      Creare e arricchire il proprio portfolio online
      Presentarsi in un ambiente sicuro e professionale
      Ottenere informazioni in modo semplificato.

      Per gli atenei questa iniziativa mette in risalto:
      L'offerta formativa
      La ricerca competitiva
      La promozione di iniziative e progetti
      L'importanza dei giovani talenti dinamici
      Un contesto internazionale
      Creare contenuti utilizzabili per attività promozionali

      Per le aziende questa iniziativa permette di:
      Fare recruiting di giovani eccellenze locali
      Collaborare per sostenere cause sociali con impatto sul Ticino
      Creare una rete di connessioni con gli atenei locali

Download

Links

Partners

No items found.