Digicities
/ Ricerca
Sviluppare architetture di dati per facilitare lo scambio di informazioni per la pianificazione e il funzionamento dell'energia.
L*3
- Il progetto di ricerca internazionale Digicities mira a sviluppare architetture di dati che facilitino lo scambio di informazioni nel settore energetico.
- Proposta
- 2021
- Iniziato
- 24.05.2022
- In corso
Descrizione
- Digicities è un progetto coordinato da ERA-Net che mira a superare le barriere all'accessibilità ed allo scambio di dati a livello di utility energetiche e comuni.
- Verrà sviluppata un'architettura di dati basata su strati digitali strutturati e interconnessi che verranno utilizzati per la proiezione della domanda di energia. Un quadro di riferimento per l'elaborazione, l'archiviazione e l'utilizzo dei dati sarà dimostrato all' interno del Lugano Living Lab.
La struttura dati per la pianificazione del sistema energetico e la sua gestione operativa sarà implementata attraverso un "Digital Twin". - Il consorzio del progetto è composto da soggetti coinvolti in ogni fase della catena del valore. Questo approccio considera l'impatto dei progressi tecnici e delle modifiche alle normative per sviluppare una soluzione che acceleri la transizione energetica verso un sistema di energia a impatto zero.
- Partner del progetto principale
- 5
- Partner associati e facilitatori tecnologici
- 6
- Comunità della conoscenza Soggetti interessati
- 8
Finanziamento
- Questo progetto è stato finanziato nell'ambito dell'iniziativa di programmazione congiunta "ERA-Net Smart Energy Systems", Digital Transformation for the Energy Transition, con il sostegno del programma di ricerca e innovazione Horizon 2020 dell'Unione Europea.
- È parzialmente finanziato dall'Ufficio Federale dell' Energia (UFE), dall'Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG) e dai partner.
Download
Links
Partners
No items found.