InclusiveMicromob
/ Ricerca
Un progetto sulla micromobilità inclusiva sostenuto dall'Ufficio Federale dello Sviluppo Territoriale (ARE)
L*3
- Il progetto InclusiveMicromob ha l'obettivo di testare una nuova offerta di mobilità multimodale inclusiva e sostenibile.
- Proposta
- Gennaio 2023
- Inizato
- Giugno 2023
- Concluso
- Dicembre 2024
Descrizione
- Il progetto prevede il test di un nuovo prodotto di micromobilità, non più destinato esclusivamente a persone diversamente abili, ma destinato all'intera cittadinanza. Questo processo di test avrà luogo in un ambiente urbano reale (a Lugano, CH), grazie alla partecipazione attiva della Città di Lugano, tramite Lugano Living Lab.
- La collaborazione prevede il coinvolgimento del'impresa di innovazione svizzera Genny Factory SA, che fornirà e monitorerà i prototipi.
- Il progetto è coordinato dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (SUPSI), che fornirà le proprie competenze in ambito sociologico, studio urbano, analisi dati e valutazione dei benefici relazionati alla sostenibilità, permetteranno al progetto di validare e offrire al mercato un nuovo approccio di micromobilità multimodale inclusiva e sostenibile.
Il progetto Inclusive Micromob
- Durata del progetto
Da gennaio 2023 a Dicembre 2024
Finanziamento
Il progetto è sostenuto dal Ufficio Federale dello Sviluppo Territoriale (ARE) - Network del progetto
SUPSI, Asse di ricerca Smart City / Smart Region
Genny Factory SA
Lugano Living Lab - Città di Lugano - Contatti
Per maggiori informazioni sul progetto InclusiveMicromob contattare: Albedo Bettini
Evento pubblico 23.05.23
La micromobilità per tutti
- 23 maggio 2023
- Il prossimo 23 maggio 2023 il progetto IncusiveMicromob proporrà un evento pubblico presso l'aula polivalente del Campus Est dell'USI-SUPSI Lugano dalle 17.30 alle 18.30 (con aperitivo a seguire), dedicato ad un incontro di discussione sul tema della micromobilità per tutti.
- L'evento è gratuito, è gradita la registrazione qui
- Programma dell'evento
- 17:30
Introduzione, Albedo Bettini, SUPSI
17:40
Interventi di:
- Misurare la accessibilità di prossimità e il ruolo della mobilità attiva. IAPI, Paola Pucci, Politecnico di Milano
- Muoversi in uno spazio stretto, Federico Parolotto, MIC-HUB
- La micromobilità a Lugano, Andrea Lorenzi, Divisione Pianificazione, Ambiente e Mobilità - Città di Lugano
18:10
Tavola rotonda con domande dal pubblico moderata da Albedo Bettini, con:
Paola Pucci, PoliMi, Federico Parolotto, MIC-HUB, Andrea Lorenzi, Città di Lugano
18:40
Segue aperitivo offerto.
Durante l'aperitivo sarà possibile provare i dispositivi Genny del progetto InclusiveMicromob.
- 17:30
Il test del prototipo Genny Zero
- Il prototipo Genny Zero
- Genny Zero è un dispositivo elettrico a due ruote, compatto, autobilanciante e dall’estetica dinamica realizzato dalla GENNY FACTORY SA.
Concepito nelle versioni precedenti come mezzo di mobilità destinato a persone diversamente abili, Genny Zero è stato ora ottimizzato per supportare le città nei nuovi sistemi di micro-mobilità inclusiva.
- Genny Zero è un dispositivo elettrico a due ruote, compatto, autobilanciante e dall’estetica dinamica realizzato dalla GENNY FACTORY SA.
- Prenota il tuo test del prototipo Genny Zero
- Da settembre 2023 a Lugano saranno organizzati nel corso dell'autunno dei test di prova del prototipo Genny Zero.
Un'occasione unica per testare in prima persona la micromobilità inclusiva per tutti in un contesto sperimentale urbano.
Siamo alla ricerca di volontari interessati a testare il prototipo Genny Zero: utilizza questo form per prenotare il tuo test.
I ricercatori di SUPSI prenderanno contatto con te per fissara la data del tuo test.
- Da settembre 2023 a Lugano saranno organizzati nel corso dell'autunno dei test di prova del prototipo Genny Zero.
Download
Links
Partners
No items found.