Siete Connessi?
/ Ricerca
Progetto di ricerca applicata con USI sul tema dell’uso consapevole dello smartphone tra bambini e adolescenti
L*3
- Oggi, lo smartphone è diventato un compagno indispensabile nella nostra vita, soprattutto nella popolazione più giovane. Esso ci offre un mondo immenso di contenuti e possibilità, che possono essere sia positivi che dannosi.
- Inoltre, la presenza ubiquitaria dello smartphone ha cambiato il nostro modo di vivere e interagire con l’ambiente e le persone, creando – a volte – momenti di divertimento nel condividere un’esperienza online, o viceversa, momenti di conflitto. Tutto ciò sta a sottolineare l’importanza di un uso consapevole dello smartphone.
Descrizione
- Il progetto Agorà VERSO L’USO CONSAPEVOLE DELLO SMARTPHONE TRA BAMBINI E ADOLESCENTI, è finanziato dal Fondo Nazionale per la Ricerca, ed è gestito dalle ricercatrici Dr. Anne-Linda Camerini e Laura Marciano dell’Istituto di Salute Pubblica, in collaborazione con L’Ideatorio. Il progetto si è svolto nel 2021 e 2022.
- Inoltre, ci è una stretta collaborazione con Lugano Living Lab, IBSA Foundation e Media in Piazza per sviluppare contenuti e coinvolgere i cittadini di Lugano in attività inerenti l’uso di nuove tecnologie all’interno del #digitaleconsapevole.
- I contenuti dei seguenti video sono il risultato della ricerca MEDIATICINO2.0 dell’Università della Svizzera italiana e sono stati realizzati in collaborazione con Lugano Living Lab.
Per ulteriori informazioni e contatti:
dr. Anne-Linda Camerini
Download
Links
- Quali sono i profili dei giovani a rischio di un uso problematico dello smartphone?
- Successo scolastico e buone abitudini: prestare attenzione a schermi, sonno e attività fisica
- Adolescenti sempre online e depressi: è davvero così?
- Come misurare l’utilizzo dello smartphone nella ricerca e predirne l’utilizzo problematico
- Ragazzi davanti allo schermo: i genitori sono davvero consapevoli del tempo trascorso?
- Let's Science: Lo smartphone: alleato o nemico?
Partners
No items found.